CORSO DI GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI EUROPEI

11-15 dicembre 2023

COSA OFFRE

Il Corso è diretto al miglioramento nella Gestione dei progetti europei da parte dei soggetti attuatori. L’obiettivo è permettere agli allievi di risolvere le problematiche più comuni che si pongono nella fase attuativa di un progetto: dalla gestione del partenariato agli scostamenti di bilancio, dalla rendicontazione alle dinamiche legali e contrattuali e ai rapporti con l’autorità di gestione.

Il metodo didattico prevede l’impiego simultaneo di strumenti tradizionali e di dispositivi multimediali dello stesso tipo di quelli utilizzati nell’attività di gestione e rendicontazione reale, con simulazioni guidate delle dinamiche progettuali. Le lezioni in aula vengono condotte da docenti con esperienza pluriennale di gestione progettuale nei settori di competenza, e le rispettive capacità didattiche sono state ampiamente collaudate nell’ambito della programmazione formativa proposta dal Centro VIU.

Il Corso di Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei si terrà in modalità Distance Learning. Gli allievi riceveranno la settimana precedente all’inizio delle lezioni il link per il collegamento all’aula virtuale, e assisteranno alle lezioni dai rispettivi domicili. Interventi e domande saranno ammessi, e l’interattività sarà garantita, come nell’aula tradizionale.


PROGRAMMA

Modulo 1 – La gestione strategica di progetto
Quando: 11 dicembre 2023 (ore 11-18)
Parleremo di: Elementi di Project Cycle Management – Strutture, strumenti e tecniche di programmazione e gestione delle attività – Coordinamento del progetto – Partnership agreement e gestione del partenariato – Processi e strumenti di comunicazione interna ed esterna

Modulo 2 – Il monitoraggio e la valutazione in itinere dei progetti
Quando: 12 dicembre 2023 (ore 9,30-18)
Parleremo di: Contrattazione con la Commissione europea – Raccolta dati in preparazione dei report intermedio e finale – Modalità e strumenti di comunicazione con la Commissione – Valutazione in itinere dei progetti – Soluzioni organizzative per la valutazione dei risultati e degli impatti – Definizione degli indicatori

Modulo 3 – La gestione del budget e rendicontazione
Quando: 13 e 14 dicembre 2023 (ore 9,30-18)
Parleremo di: Flussi finanziari – Ammissibilità delle spese – Tecniche di rendicontazione – Piste di controllo e archiviazione della documentazione – Gestione degli scostamenti dal bilancio preventivo – Redistribuzione del contributo comunitario – Audit e certificazione delle spese – Sistemi di controllo e autorità deputate – Variazioni di budget – Autocontrollo, controllo di primo livello, controllo di secondo livello, OLAF

Modulo 4 – La comunicazione
Quando: 15 dicembre 2023 (ore 9.30-17)
Parleremo di: Disseminazione – Communication management nei partenariati complessi – Definizione dei target – Piano di comunicazione – Il peso della comunicazione nella valutazione – La comunicazione interna al partenariato – Visual identity e branding di un progetto – Gli strumenti della comunicazione e il media mix – Storytelling – Il web e la gestione dei social network principali – Organizzazione degli eventi – Monitoraggio delle attività di comunicazione, web analytics e social media monitoring tools.

L’edizione successiva del Corso si terrà nei giorni 24-28 giugno 2024.


QUOTE DI ISCRIZIONE

La quota per l’iscrizione al Corso completo è di € 1.000 + IVA.
E’ possibile anche l’iscrizione al solo modulo 3. La quota in questo caso è di € 900 + IVA.

È previsto uno sconto del 20% su ogni quota in caso di:

  • ex allievi del Centro di Formazione in Europrogettazione
  • allievi che si iscrivano contemporaneamente anche al Master in Europrogettazione

I termini e le modalità per effettuare l’iscrizione sono illustrate all’interno della scheda di iscrizione che va compilata direttamente online.

 

Le Aziende che sostengono direttamente il costo della partecipazione dei loro dipendenti, e che sono iscritte a un fondo interprofessionale, sono invitate a comunicarci con ampio anticipo il fondo di appartenenza e a verificare se il costo dell’iscrizione al Corso è finanziabile mediante un voucher. In caso affermativo, possiamo assistervi nella compilazione della richiesta.

 

ALLOGGI

Trattandosi di un corso che si terrà in modalità Distance Learning, gli allievi sono invitati a non organizzare trasferte all’isola di San Servolo. Solo a beneficio di chi desiderasse venire presso la nostra sede per colloqui conoscitivi, o attività di orientamento, informiamo gli interessati che possono contattare la reception al n. 041 2765001 (e-mail: reception@servizimetropolitani.ve.it). Le date di ricevimento devono essere concordate con la segreteria e i colloqui sono sospesi durante le settimane di formazione.

Un elenco di strutture ricettive a costo contenuto, con indicazione dei tempi di distanza dalla nostra sede, può essere consultato anche QUI

 

INFORMAZIONI E SEGRETERIA

Centro di Formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo – 30133 Venezia
tel. 041.2719566 / 041.3694707
email: centro.europrogettazione@univiu.org

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

COSA OFFRE

Il Corso è diretto al miglioramento nella Gestione dei progetti europei da parte dei soggetti attuatori. L’obiettivo è permettere agli allievi di risolvere le problematiche più comuni che si pongono nella fase attuativa di un progetto: dalla gestione del partenariato agli scostamenti di bilancio, dalla rendicontazione alle dinamiche legali e contrattuali e ai rapporti con l’autorità di gestione.

Il metodo didattico prevede l’impiego simultaneo di strumenti tradizionali e di dispositivi multimediali dello stesso tipo di quelli utilizzati nell’attività di gestione e rendicontazione reale, con simulazioni guidate delle dinamiche progettuali. Le lezioni in aula vengono condotte da docenti con esperienza pluriennale di gestione progettuale nei settori di competenza, e le rispettive capacità didattiche sono state ampiamente collaudate nell’ambito della programmazione formativa proposta dal Centro VIU.

Il Corso di Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei si terrà in modalità Distance Learning. Gli allievi riceveranno la settimana precedente all’inizio delle lezioni il link per il collegamento all’aula virtuale, e assisteranno alle lezioni dai rispettivi domicili. Interventi e domande saranno ammessi, e l’interattività sarà garantita, come nell’aula tradizionale.


 

 

PROGRAMMA

Modulo 1 – La gestione strategica di progetto
Quando: 11 dicembre 2023 (ore 11-18)
Parleremo di: Elementi di Project Cycle Management – Strutture, strumenti e tecniche di programmazione e gestione delle attività – Coordinamento del progetto – Partnership agreement e gestione del partenariato – Processi e strumenti di comunicazione interna ed esterna

Modulo 2 – Il monitoraggio e la valutazione in itinere dei progetti
Quando: 12 dicembre 2023 (ore 9,30-18)
Parleremo di: Contrattazione con la Commissione europea – Raccolta dati in preparazione dei report intermedio e finale – Modalità e strumenti di comunicazione con la Commissione – Valutazione in itinere dei progetti – Soluzioni organizzative per la valutazione dei risultati e degli impatti – Definizione degli indicatori

Modulo 3 – La gestione del budget e rendicontazione
Quando: 13 e 14 dicembre 2023 (ore 9,30-18)
Parleremo di: Flussi finanziari – Ammissibilità delle spese – Tecniche di rendicontazione – Piste di controllo e archiviazione della documentazione – Gestione degli scostamenti dal bilancio preventivo – Redistribuzione del contributo comunitario – Audit e certificazione delle spese – Sistemi di controllo e autorità deputate – Variazioni di budget – Autocontrollo, controllo di primo livello, controllo di secondo livello, OLAF

Modulo 4 – La comunicazione
Quando: 15 dicembre 2023 (ore 9.30-17)
Parleremo di: Disseminazione – Communication management nei partenariati complessi – Definizione dei target – Piano di comunicazione – Il peso della comunicazione nella valutazione – La comunicazione interna al partenariato – Visual identity e branding di un progetto – Gli strumenti della comunicazione e il media mix – Storytelling – Il web e la gestione dei social network principali – Organizzazione degli eventi – Monitoraggio delle attività di comunicazione, web analytics e social media monitoring tools..

L’edizione successiva del Corso si terrà nei giorni 24-28 giugno 2024.

 

 

 

QUOTE DI ISCRIZIONE

La quota per l’iscrizione al Corso completo è di € 1.000 + IVA.
E’ possibile anche l’iscrizione al solo modulo 3. La quota in questo caso è di € 900 + IVA.

È previsto uno sconto del 20% su ogni quota in caso di:

  • ex allievi del Centro di Formazione in Europrogettazione
  • allievi che si iscrivano contemporaneamente anche al Master in Europrogettazione

I termini e le modalità per effettuare l’iscrizione sono illustrate all’interno della scheda di iscrizione che va compilata direttamente online.

 

Le Aziende che sostengono direttamente il costo della partecipazione dei loro dipendenti, e che sono iscritte a un fondo interprofessionale, sono invitate a comunicarci con ampio anticipo il fondo di appartenenza e a verificare se il costo dell’iscrizione al Corso è finanziabile mediante un voucher. In caso affermativo, possiamo assistervi nella compilazione della richiesta.

 

 

 

 

ALLOGGI

Trattandosi di un corso che si terrà in modalità Distance Learning, gli allievi sono invitati a non organizzare trasferte all’isola di San Servolo. Solo a beneficio di chi desiderasse venire presso la nostra sede per colloqui conoscitivi, o attività di orientamento, informiamo gli interessati che possono contattare la reception al n. 041 2765001 (e-mail: reception@servizimetropolitani.ve.it). Le date di ricevimento devono essere concordate con la segreteria e i colloqui sono sospesi durante le settimane di formazione.
Un elenco di strutture ricettive a costo contenuto, con indicazione dei tempi di distanza dalla nostra sede, può essere consultato anche QUI

 

INFORMAZIONI E SEGRETERIA

Centro di Formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo – 30133 Venezia
tel. 041.2719566 / 041.3694707
email: centro.europrogettazione@univiu.org

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA